Per richiedere variazione dei dati anagrafici o di stato civile, deve essere presentata da parte dell'interessato, o del genitore o tutore del minore, una richiesta con l'indicazione del Comune che conserva l'atto di stato civile da cui possono essere ricavati i dati corretti. Sarà poi il funzionario incaricato di seguire il procedimento a richiedere al Comune la documentazione necessaria al fine di effettuare, se possibile, la rettifica richiesta.
Si rammenta che anche qualora il diretto interessato fosse in possesso di certificati originali, questi non possono essere accettati sulla base delle norme sulla decertificazione.
I cittadini comunitari e stranieri iscritti nel Registro della Popolazione Residente che a seguito di variazioni stabilite dalle Leggi del paese di cui sono cittadini, cambiano i dati relativi alle generalità e allo stato civile possono chiedere la rettifica di tali dati nei registri anagrafici facendo apposita richiesta.
Qualora dati anagrafici presenti negli archivi dell'Anagrafe comunale risultassero essere modificati sulla base di documenti rilasciati dall'autorità straniera, e di cui l'Ufficio Anagrafe è venuto in possesso per esigenze di servizio, i dati verranno modificati d'Ufficio.
Le rettifiche possono riguardare:
-i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori),
-i dati di stato civile (matrimonio, divorzio),
-il cognome per le donne coniugate/divorziate